Stintino Spiagge. Paradiso di Sabbia Bianca e Mare Cristallino

iStock-1509220104
Pubblicato il 26/03/2025

Stintino, incantevole borgo situato sulla punta nord-occidentale della Sardegna, è una destinazione da sogno per chi ama il mare, la natura e le spiagge paradisiache. Questo angolo di paradiso è noto per le sue acque trasparenti, la sabbia finissima e i panorami mozzafiato. Due dei luoghi più affascinanti da visitare sono la celebre spiaggia rosa e il pittoresco paese di Stintino. Scopriamo insieme questi gioielli della Sardegna.


Stintino Spiaggia Rosa


La "spiaggia rosa" di Stintino è un luogo dal fascino unico, spesso confusa con la più famosa Spiaggia Rosa dell'Isola di Budelli nell'Arcipelago della Maddalena. In realtà, Stintino vanta una serie di spiagge meravigliose caratterizzate da sabbia chiara e soffice, lambita da acque turchesi e cristalline.

Una delle spiagge più iconiche della zona èLa Pelosa, considerata una delle più belle d'Italia. Sebbene non presenti la classica sabbia rosa, la sua bellezza straordinaria la rende una meta imperdibile. Il colore rosato della sabbia in alcune aree è dovuto alla presenza di frammenti microscopici di coralli e conchiglie, che conferiscono alla spiaggia una tonalità unica e suggestiva.

La Pelosa si distingue per il suo fondale basso e sabbioso, ideale per famiglie con bambini e per chi desidera rilassarsi nelle acque calde e poco profonde. Di fronte alla spiaggia si erge laTorre della Pelosa, un'antica costruzione del XVI secolo che aggiunge un tocco storico e scenografico al paesaggio.

Nei dintorni, si trovano altre meravigliose spiagge comeLa Pelosetta, una piccola baia con vista sulla stessa torre, eLe Saline, caratterizzata da ciottoli bianchi e acqua limpida.

Per preservare la bellezza di queste spiagge, negli ultimi anni sono state introdotte regole specifiche, tra cui l'obbligo di utilizzare stuoie per proteggere la sabbia e il contingentamento degli accessi in alta stagione.


Stintino Paese

Oltre alle sue incantevoli spiagge, Stintino offre anche un caratteristico borgo marinaro che merita di essere esplorato. Fondato nel 1885 da pescatori originari dell'Asinara, il paese conserva ancora oggi la sua anima autentica e affascinante.

Passeggiando tra le stradine di Stintino, si possono ammirare le case bianche e colorate, le barche dei pescatori ormeggiate nel porto e le piccole botteghe artigianali che vendono prodotti locali. L'atmosfera è rilassata e accogliente, perfetta per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni sarde.

Uno dei punti di riferimento del paese è ilMuseo della Tonnara, che racconta la storia della pesca del tonno, un'attività che ha segnato profondamente l'identità di Stintino. Qui si possono scoprire antichi strumenti di pesca, fotografie d'epoca e testimonianze della vita dei pescatori.

Non mancano ristoranti e trattorie dove gustare la cucina tipica locale, come lafregola con frutti di mare, labottarga di mugginee ilpolpo alla stintinese, una vera prelibatezza.

Per chi desidera esplorare i dintorni, dal porto di Stintino partono escursioni in barca verso l'Isola dell'Asinara, un'area protetta di straordinaria bellezza, famosa per la sua natura incontaminata e per la presenza dei caratteristici asinelli bianchi.


Stintino è una destinazione che incanta con le sue spiagge spettacolari e il suo borgo autentico. Che si tratti di rilassarsi sulla sabbia bianca di La Pelosa, esplorare le tradizioni marinare del paese o partire alla scoperta dell'Asinara, ogni angolo di questo paradiso sardo regala emozioni uniche. Un viaggio a Stintino è un'esperienza indimenticabile per chi ama il mare, la natura e la cultura della Sardegna.

 


Condividi su
Caricamento ...Caricamento ...