Manca ormai poco all’inizio dell’estate ed è già tempo di pensare alle tanto attese vacanze estive. Decidere cosa visitare, che mezzo utilizzare e come organizzare il viaggio non sempre è facile, soprattutto se ci sono dei bambini con voi.
Ecco perché abbiamo deciso di darvi qualche informazione utile e qualche consiglio pratico per affrontare il viaggio al meglio.
VIAGGIARE IN CAMPER CON BAMBINI
VANTAGGI
Il camper con i bambini è avventura. Il tracciato è deciso, è vero, ma state pur sempre viaggiando accompagnati da casa vostra. Desideri e passioni di grandi e piccini potrebbero cambiare direzione e quindi la direzione del vostro viaggio.
Non dovete nemmeno fare la valigia. Potrete portare con voi tutto quello che vi serve per il trasporto e per il divertimento dei piccoli.
I vostri bambini, inoltre, potranno immergersi nella natura e godersi i sentieri di montagna, le onde del mar e i torrenti di campagna.
Come, avete deciso di partire all’ultimo minuto? Potete farlo. Un paio di cambi nell’armadietto, una controllatina al frigo per vedere se c’è tutto ciò che serve e poi si parte.
CI SONO DAVVERO DEGLI SVANTAGGI?
Si dice che il problema principale sia quello dello spazio. Però, ci sono almeno due soluzioni per questo. Prima, togliere la dinette (saletta da pranzo) o spostare il matrimoniale. Seconda, non pensarci. Là fuori c’è tutto lo spazio che serve ai tuoi bambini per giocare e divertirsi.
CONSIGLI UTILI
Un viaggio in camper è organizzazione. Quindi, decidete in anticipo quali saranno i luoghi in cui farete rifornimento e mangerete. App come Caramaps o Park4night possono tornare utili.
Prima di partire, controllate il sito di autostrade per l’Italia. Un traffico da bollino nero significa code lunghissime. E code lunghissime significano troppo tempo al chiuso per i vostri bambini.
Altrettanto importanti sono i passatempi. Attività con quaderni e colori, film da guardare su tablet e PC, giochi, musica o storie.
VIAGGI CONSIGLIATI IN ITALIA
Il Bel Paese è pieno di posti splendidi dove passare le vacanze. Primo tra tutti, il Lago di Garda. Nella zona troviamo Sirmione, nota per le proprietà curative della sua acqua e per le ricchezze artistiche e naturali. Gardaland, uno dei parchi divertimento più belli d’Italia. Borghetto sul Mincio, un posto per immergersi tra i mulini e il silenzio della natura e per regalare una notte indimenticabile ai vostri bambini dormendo dentro a un mulino.
Un’alternativa è la Toscana. A Collodi, in provincia di Pistoia, il Parco di Pinocchio in compagnia di fate turchine, grilli parlanti e lucignoli. Ma se preferite il mare, Castiglione della Pescaia è perfetto. Pieno di campeggi e aree di sosta. Suo vicino di casa, il Giardino dei Tarocchi. Un parco artistico abitato da statue modellate sui personaggi dei tarocchi.
Vogliamo parlare della Puglia? Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia offre attività come trekking e passeggiate a cavallo. Vicino, la Valle d’Itria con i caratteristici trulli (case a forma di cono). Imperdibile anche Ostuni, popolata da case bianche e da un mare cristallino. Dopo il bagno, una sosta allo Zoo Safari di Fasano è d’obbligo. 140 ettari dedicati agli animali e al parco divertimenti di Fasanolandia.
VIAGGIARE IN AEREO CON BAMBINI
VANTAGGI
L’aereo viaggia al massimo della sua velocità, senza semafori od ostacoli di alcun tipo. Con una media di 800 km/h riesce a coprire distanze anche molto importanti in poche ore.
L’esperienza del volo sarà per i vostri bimbi qualcosa di sensazionale tanto quanto lo è il suo peluche preferito. Vedere il paesaggio dall’alto è un’esperienza che dà sempre grandi emozioni, anche ai grandi.
SVANTAGGI
Lo spazio è limitato e un bambino a bordo di un aereo potrebbe essere visto come una fonte di disturbo. Potrebbe piangere, calciare la poltrona o urlare. Il rumore per qualcuno sarebbe insopportabile.
NEONATO O BAMBINO?
Per le compagnie aeree ci sono due tipi di bimbi: i neonati (da 0 a 2 anni) e i bambini (dai 2 ai 12). Le tariffe, i servizi e le modalità di trasporto cambiano a seconda dell’età.
VIAGGI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Per i viaggi nazionali, sia ai bambini che ai neonati serve la carta d’identità. Se il bambino non è italiano serve verificare quali documenti servono parlando con l’ambasciata del paese d’origine del piccolo.
Per i viaggi internazionali all’interno dell’Europa, al bimbo serve la carta d’identità e un lasciapassare da chiedere negli uffici del proprio comune di residenza. Alla domanda devono esserci entrambi i genitori. Se uno non può, serve presentare una delega che permette all’altro di richiedere il lasciapassare. Di solito per il rilascio servono 10 giorni.
Per i viaggi internazionali fuori dall’Unione Europea, serve anche il passaporto. Di solito si aspetta uno o due mesi.
CONSIGLI UTILI
Nel bagaglio a mano sono consigliabili dei cambi extra e dei sacchetti di plastica in caso di pipì, pupù o vomito. Sono consigliabili pure un ciuccio o un biberon.
Generalmente, l’intrattenimento sui voli di corto raggio è il peluche preferito. Ma va bene anche uno zainetto con il mix dei giochi preferiti del bambino.
Per quelli di lungo raggio, gli aerei offrono film, serie tv, cartoni animati, musica e giochi interattivi. Anche se non sempre in italiano.
VIAGGIARE IN TRENO CON BAMBINI
VIAGGIARE CON UN TRENO INTERNAZIONALE, A LUNGA PERCORRENZA O REGIONALI: I CONSIGLI
Portate lo stretto indispensabile. Una borsa o uno zaino, un passeggino leggero, una copertina e acqua e cibo per il viaggio. Viaggiate leggeri.
Per non avere problemi col vostro bimbo, viaggiate all’orario del pisolino. Come alternativa potete sempre scegliere il momento dei pasti.
VANTAGGI
I prezzi sono vantaggiosi. Con Trenitalia, i bimbi fino a 4 anni viaggiano gratis. Su frecce e Intercity invece hanno uno sconto del 50% sul prezzo base.
Al parcheggio non ci dovrete neanche pensare. Soprattutto, direte addio alle lunghe code che sono un vero e proprio inferno per grandi e piccini.
SVANTAGGI
Per i pendolari o gli studenti che vogliono godersi il viaggio, un bambino potrebbe essere una seccatura. Ma, allo stesso modo, anche al vostro bambino potrebbe seccare che questi disturbino il suo pisolino.
I bagagli leggeri non sono sempre una buona idea. Se dovete farvi una lunga vacanza, viaggiare leggeri potrebbe causarvi qualche problema.
TRENI TURISTICI CONSIGLIATI
Per i più avventurosi, un elenco di treni speciali. Il Trenino rosso del Bernina, il Trenino verde della Sardegna, il Treno natura nelle Terre di Siena e il Trenino turistico di Harry Potter.